Arriva la nuova ed ennesima versione dei nuovi tariffari su Procreazione medicalmente assistita, consulenza genica fino a prestazioni di elevatissimo contenuto tecnologico come l’adroterapia o di ...
Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il ...
Il decreto era richiamato dall’articolo 4, della legge Lorenzin recante il riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie. Dovrà essere favorito l’equilibrio di genere e il ...
“La carenza di PLS – spiega Cartabellotta – deriva da errori di programmazione del fabbisogno, in particolare la mancata sincronia per bilanciare pensionamenti attesi e borse di studio per la scuola ...
Dai corsi di formazione fino alla formazione continua arriva l’aggiornamento del profilo dell’Operatore socio sanitario e un decreto che istituisce la figura dell’assistente infermiere (o come è stato ...
Per l’anno accademico 2024/2025, sono 34.992 (+230) le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 9.738 (+315), per l’Area tecnico-diagnostica e ...
Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici. Tra le novità, l’infezione da Pseudomonas aeruginosa resistente ai carbapenemi: è passata da priorità ...
Lo ha dimostrato uno studio in collaborazione tra l’Università Cattolica e quella di Tor Vergata. L'ormone che regola il controllo glicemico (GLP-1 ) ha anche un’azione protettiva cardiovascolare in ...
nel 2022, i ricoveri in pronto soccorso per problemi di salute mentale hanno rappresentato una percentuale significativa dell’attività complessiva dei pronto soccorso in Italia: 1. Accessi Totali: I ...
Lo scopriamo dai dati di dettaglio di Eurostat che insieme allo scenario europeo consentono di fotografare anche le singole realtà nazionali. E per l’Italia quello che emerge è una forte tendenza ...
L’Accordo integrativo regionale mira all’attuazione dell'art. 47, comma 2, lettera B, I) dell’ACN. Bartolazzi: “Esso sarà valido sino al 31.12.2024 ai fini della corresponsione di un incremento ...
Secondo i dati Istat, nel 2023 il numero di persone con obesità ha registrato un incremento del 38 per cento rispetto al 2003, dove a pesare è soprattutto il notevole aumento registrato tra i giovani ...