Il movimento cinematografico nato in Italia a metà degli Anni 40 ha prodotto capolavori indiscussi e reso i suoi protagonisti ...
"Mi chiedete cosa è stato il Neorealismo. Io, Roberto Rossellini ed altri abbiamo scattate le fotografie dell'Italia dall'8 settembre 1943 fino al dopoguerra avanzato. I significati e le conseguenze ...
Ogni città ha il suo museo ma quante ne hanno almeno due assolutamente unici? Poche probabilmente e Fondi, a breve, sarà tra queste. Oltre allo spazio espositivo di Largo Elio Toaff dedicato ...
NewYork celebra l'Italia in bianco e nero, quella raccontata dal Neorelismo. Lo fa attraverso una prima mostra che ne genera idealmente altre tre, con 180 fotografie, 60 artisti, le sceneggiature di ...
Nel suo magistero non di rado fa riferimento al cinema: talvolta la sentiamo citare questo o quel film. Da dove nasce questo suo particolare rapporto col cinema? Devo la mia cultura cinematografica ...
Tra la curiosità e l’interesse di tanti intervenuti, ha aperto lo scorso 23 marzo il nuovo percorso espositivo allestito alla Casa natale Mussolini di Predappio, dal titolo ‘Il cinema italiano e il ...
Chi l’ha detto che la storia culturale circostanziata al territorio non possa fare storia a sé e soprattutto illuminare da un’angolazione insospettabile il contesto nazionale? A supportare ...
Dispensò benefici, impose censure, appoggiò finanziamenti alle opere gradite, li rallentò a quelle non «opportune», incrementò il potere dei cattolici nel mondo dello spettacolo, contrastò la nascente ...
NEW YORK - Gli anni bui del fascismo, la povertà del dopoguerra, la speranza di una nazione distrutta ma desiderosa di rinascere a nuova vita, la dignità di un popolo che non vuole arrendersi alla ...
Mentre Venezia ha appena celebrato il cinema contemporaneo, il New York Times, poco tempo fa, ha dedicato un articolo, a firma di Anthony O. Scott (il loro critico di punta), a Ladri di biciclette (De ...
Qualche anno fa proposi al Comune di Milano una mostra: esporre alla Rotonda della Besana i fotogrammi iniziali di tutte le sequenze di Ladri di biciclette. Alcune centinaia: colorate. Naturalmente ...