News

La cometa di Halley, chiamata ufficialmente 1P/Halley, è una cometa periodica che fu avvistata per la prima volta dall’uomo il 25 maggio del 239 a.C., in Cina: a documentarne il passaggio sono ...
Era il 9 febbraio del 1986 quando la cometa di Halley faceva la sua comparsa nei cieli italiani, 76 anni dopo l’ultima apparizione. Francesco Cossiga era Presidente della Repubblica, Bettino ...
Era il 9 febbraio del 1986 quando la cometa di Halley faceva la sua comparsa nei cieli italiani, 76 anni dopo l’ultima apparizione. Francesco Cossiga era Presidente della Repubblica, ...
L'ipotesi incredibile: «È della cometa di Halley, ha più di 2mila anni» È incline agli scoppi: Pons-Brooks, si legge su Quartz, ha subito diversi outburst dopo il primo del 20 luglio 2023.
Merito di Halley aver riconosciuto che le caratteristiche dell’astro osservato nel 1682 erano simili a quelle della cometa apparsa nel 1531 e nel 1607.
Le stelle cadenti ‘figlie’ della cometa di Halley, una delle più famose della storia, accendono il cielo di maggio con uno spettacolare sciame meteorico: sono le Eta Aquaridi, attive dal 19 ...
Conto alla rovescia per il picco delle stelle cadenti di primavera, le Aquaridi, che nascono dalla scia di polvere lasciata dalla cometa di Halley. E' previsto il 6 maggio, ma le meteore sono già ...
Musica/'La cometa di Halley' brano Sanremo più trasmesso da radio Canzone Irene Grandi al secondo posto della classifica generale Roma, 12 mar.
Lo sciame meteorico è originato dai detriti della cometa di Halley, una cometa periodica che si avvicina alla Terra circa una volta ogni 75 anni. Il prossimo passaggio ravvicinato sarà nel 2061.
Concerto “La musica suona francese” piazza Farnese – Roma [...]Leggi tutto ...
Come la cometa di HalleyLa cometa Pons-Brooks ha un periodo orbitale di 71,3 anni; non passa molto spesso. Definita cometa di tipo Halley - termine riservato alle comete che orbitano intorno al ...